
Psicologia clinica – forense
Lo Psicologo giuridico svolge una funzione prevalentemente di consulente, e la sua attività è finalizzata a rispondere a quesiti legali di diversa natura e con diverse finalità a seconda che siano stati formulati dal Tribunale Civile, Penale o Minorile
La mia attività clinica – forense
Svolgo attività di Consulenza Psicologica in ambito clinico-forense nell’ambito delle consulenze tecniche d’ufficio (CTU) e consulenze di parte (CTP), giudiziali e stragiudiziali, occupandomi principalmente di:
– valutazione dell’idoneità genitoriale, affido, collocamento e frequentazione minori in caso di separazione e divorzi
– valutazione e quantificazione del Danno Psichico e del Danno da pregiudizio esistenziale (ad esempio, a seguito di incidente stradale, lutto, casi di malasanità, mobbing, stalking, abusi sessuali, etc..)
Ruolo del Consulente tecnico d’ufficio (CTU)
Il Consulente tecnico d’ufficio (CTU) in ambito civile viene nominato dal giudice all’interno di un procedimento giuridico affinché svolga un’analisi approfondita della situazione in esame.
In caso di separazioni o divorzi conflittuali, il CTU psicologo valuta le capacità genitoriali, la qualità dei legami familiari tra i genitori e minori e lo stato di salute psicologica di questi ultimi, fornendo al giudice informazioni tecniche utili alla formulazione della sentenza.
In ambito di valutazione del danno psichico, il ruolo del CTU psicologo è quello di accertare
lʹ esistenza o meno, del trauma psichico, valutando se il danneggiato ha subito una compromissione, una menomazione, una riduzione della sua capacità di comprendere e di accettare la realtà, attraverso processi di adattamento non più equilibrati ed è chiamato ad esprimersi sul nesso causale, sulla sussistenza del danno e sulla sua quantificazione.
Consulente tecniche di parte (CTP) in ambito giudiziale e stragiudiziale
Nel momento in cui il giudice nomina un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) le parti hanno il diritto di nominare un Consulente Tecnico di Parte (CTP).
Il CTP (Consulente Tecnico di Parte) in ambito giudiziale, ha il compito di supportare e assistere il proprio cliente durante le fasi della consulenza tecnica di ufficio, di controllare l’adeguatezza metodologica delle operazioni peritale e infine redigere una relazione in risposta alle conclusioni riportate dal CTU avallando o contestando queste ultime.
In ambito stragiudiziale, la valutazione del danno biologico psichico da parte dello psicologo giuridico può essere richiesta dall’avvocato come relazione d’appoggio alla richiesta di una CTU o in sede di contrattazione con la compagnia assicurativa.
La metodologia utilizzata prevede un approfondito esame della documentazione del caso in oggetto, di un’accurata anamnesi, di colloqui e test psicologici, al fine di effettuare una valutazione qualitativa e quantitativa del danno.
Interventi professionali

Consulenza psicologica
Intervento attraverso il quale è possibile una ridefinizione dei problemi e l’individuazione dell’intervento psicologico più appropriato.

Sostegno psicologico
Percorso breve che offre supporto mirato per situazioni specifiche o momenti delicati di crisi e difficoltà.

Psicoterapia individuale.
Percorso di cura che mira a promuovere un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva.

Psicoterapia di coppia
Psicoterapia che ha l’obiettivo di aiutare le coppie ad individuare e risolvere i conflitti.

Psicoterapia di gruppo
Forma di psicoterapia in cui l’intervento clinico viene effettuato in un setting gruppale.

Consulenza psicologia e psicoterapia online
Le consulenze e la psicoterapia online avvengono in videochiamata online tramite altra piattaforma definita preventivamente per coloro che per motivi di distanza o per motivi legati alle norme vigenti non possono raggiungere lo studio.