
Psicologia clinica
Svolgo attività clinica di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia rivolta ad adulti ed adolescenti, coppie e gruppi
Area clinica
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento analitico-corporeo, specializzata in terapia EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) mi occupo di disagio psichico e cura delle persone integrando entrambi gli approcci terapeutici.
Svolgo attività di sostegno psicologico, sostegno alla genitorialità, e percorsi di psicoterapia individuali, di coppia e di gruppo rivolti ad adulti ed adolescenti.
Le problematiche di cui mi occupo sono relative ai seguenti ambiti:
- Ansia e attacchi di panico
- Fobie
- Bassa autostima
- Depressione e altri disturbi dell’umore
- Problematiche di origine traumatica
- Disturbi psicosomatici (gastriti, cefalea, insonnia, disturbi digestivi, fibromialgia, ecc..)
- Disturbi dell’alimentazione
- Dipendenza affettiva
- Problematiche legate alla genitorialità
- Difficoltà evolutive nell’adolescente (crisi adolescenziali, dipendenza da social network, bullismo, ecc..)
- Difficoltà relazionali e/o di coppia
- Disagi legati al contesto lavorativo (sindrome da burnout, mobbing lavorativo, work addiction, ecc..)
Cosa si intende per sostegno psicologico?
Il sostegno psicologico è un percorso di supporto indicato per situazioni specifiche o momenti di crisi e difficoltà laddove non vi sia un quadro clinico che necessiti di intraprendere un percorso psicoterapeutico.
Cosa si intende per psicoterapia?
La psicoterapia è un percorso di cura della patologia e del disagio mentale mirato a promuovere la conoscenza di sé stessi, favorire una riorganizzazione più sana e funzionale e ridurre la sofferenza
Il mio modello teorico – applicativo di riferimento
L’approccio teorico e metodologico a cui faccio riferimento è quello della psicoterapia ad orientamento analitico corporeo che integra la psicoterapia verbale con quella corporea, sulla base del concetto che mente e corpo sono funzionalmente identici e quindi ciò che avviene nella mente riflette ciò che accade nel corpo e viceversa.
Il corpo può rivelare le problematiche dello sviluppo emozionale nell’individuo e pertanto attraverso la psicoterapia analitico-corporea si può arrivare ad una consapevolezza profonda ovvero ad una connessione del sé con gli eventi della propria vita e con le forze che spingono all’azione presente.
L’attenzione è quindi focalizzata sul problema psicologico e sulla espressione fisica che si manifesta nell’aspetto corporeo aiutando i pazienti a comprendere chi sono e perché funzionano in quel determinato modo.
Più una persona è emozionalmente disturbata più è lontana dal contatto con il proprio corpo e non è radicata nella propria realtà interna ed esterna.
Siccome il corpo è alla base di tutte le funzioni della realtà ogni aumento del contatto di una persona con il corpo produrrà quindi un miglioramento significativo dell’immagine del se, delle relazioni interpersonali del pensiero e dei sentimenti ripristinando in tal modo un miglior adattamento con la realtà sia interna che esterna.
Interventi professionali

Consulenza psicologica
Intervento attraverso il quale è possibile una ridefinizione dei problemi e l’individuazione dell’intervento psicologico più appropriato

Sostegno psicologico
Percorso breve che offre supporto mirato per situazioni specifiche o momenti delicati di crisi e difficoltà.

Psicoterapia individuale
Percorso di cura che mira a promuovere un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva.

Psicoterapia di coppia
Psicoterapia che ha l’obiettivo di aiutare le coppie ad individuare e risolvere i conflitti.

Psicoterapia di gruppo
Forma di psicoterapia in cui l’intervento clinico viene effettuato in un setting gruppale.

Consulenza psicologica online
Le consulenze e la psicoterapia online avvengono in videochiamata tramite piattaforma definita preventivamente per coloro che per motivi di distanza o per altre motivazioni non possono raggiungere lo studio.

Sostegno alla genitorialità
Il sostegno genitoriale è un Intervento di tipo psicoeducativo rivolto a genitori che incontrano difficoltà nel riconoscere e affrontare situazioni o periodi di crisi nella crescita dei propri figli.