Terapia EMDR

Psicoterapia EMDR
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico che viene utilizzato per elaborare eventi traumatici e che può essere integrato in altri percorsi terapeutici aumentandone l’efficacia.
Oggi è considerato il trattamento evidence-based per i disturbi post-traumatici comprovato da molti studi scientifici che ne descrivono i correlati biologici e neurochimici.
La tecnica dell’EMDR si focalizza sui ricordi del trauma mediante l’utilizzo di movimenti oculari o di altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra, con lo scopo di desensibilizzare tali ricordi, e consentire un riprocessamento delle informazioni traumatiche per favorire una significativa riduzione o totale remissione della sintomatologia trauma-correlata.
L’EMDR difatti permette alle informazioni intrappolate nella parte limbica (emotiva) del cervello, di integrarsi con le informazioni relative ad altre esperienze di vita e di connettersi con la parte corticale (cognitiva) del cervello, per cui il ricordo dell’evento rimane, ma la sua portata traumatica viene elaborata, quindi i sintomi, il disagio e i comportamenti disfunzionali annessi si risolvono.
Il suo utilizzo in ambito clinico si è inizialmente concentrato su pazienti con PTSD ma è poi risultata efficace anche nel trattamento di differenti psicopatologie e vissuti negativi legati a un’origine traumatica (depressione, ansia, fobie, lutto complicato, sintomi somatici e dipendenze, disturbi di personalità, disturbi dell’alimentazione, difficoltà relazionali dovute ad esperienze traumatiche dell’attaccamento in età precoce con le proprie figure di riferimento, ecc.)